Disturbi di personalità

istrionismo o disturbo istrionico della personalità
Disturbi di personalità

Quando la ricerca di attenzione diventa un disturbo: capire l’istrionismo

Immagina di conoscere qualcuno che sembra sempre desideroso di essere sotto i riflettori, che racconta storie incredibili e si comporta in modo teatrale praticamente ovunque. Potrebbe trattarsi di una persona con disturbo istrionico di personalità. Sintomi del disturbo istrionico di personalità Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), il disturbo istrionico di […]

Disturbi di personalità

Disturbo Bipolare: capire, affrontare e gestire le sfide quotidiane

Il disturbo bipolare, noto anche come bipolarismo, è un disturbo dell’umore caratterizzato da oscillazioni estreme tra episodi di euforia (mania o ipomania) e di depressione. Questi cambiamenti possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona, rendendo difficile la gestione delle relazioni, del lavoro e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i

cos'è il disturbo narcisistico borderline
Disturbi di personalità

Disturbo Narcisistico Borderline: comprensione e approcci terapeutici

Nel trattare il disturbo narcisistico borderline, ci troviamo di fronte a una complessità psicologica che richiede una profonda comprensione e un approccio delicato. Il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da un’immagine grandiosa di sé, una profonda necessità di ammirazione e una spiccata mancanza di empatia verso gli altri. Quando questo si combina con tratti

narcisismo patologico
Disturbi di personalità

Disturbo Narcisistico di Personalità: una guida completa

Il concetto di narcisismo abbraccia una gamma di comportamenti e tratti di personalità che possono manifestarsi in modi sia funzionali sia disfunzionali. Tuttavia, quando parliamo di disturbo narcisistico di personalità o di  “narcisismo patologico”, ci riferiamo a un quadro più grave e spesso dannoso, che trascende la mera autostima o l’amor proprio. Definizione e significato

disturbo borderline di personalità
Disturbi di personalità

Disturbo Borderline di Personalità: Guida Completa

Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo psicologico complesso caratterizzato da instabilità emotiva, relazioni interpersonali turbolente e un marcato senso di vuoto interiore. Questo disturbo, fa parte del cluster B nella classificazione dei disturbi di personalità, è spesso associato a comportamenti impulsivi e un’intensa paura dell’abbandono, sia reale che immaginario. Caratteristiche del Disturbo

disturbi di personalità, quali sono e di cosa si tratta
Disturbi di personalità

Disturbi di Personalità: Guida alla Comprensione e al Riconoscimento

I disturbi di personalità rappresentano una classe di condizioni mentali caratterizzate da pattern di comportamento, pensiero ed emozione persistenti e a lungo termine, che si discostano notevolmente dalle aspettative culturali della società. Queste modalità pervasive e inflessibili emergono in vari contesti e possono portare a significativi problemi e limitazioni nel funzionamento sociale, lavorativo e personale

Disturbi di personalità

Terapia per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): farmacologiche e naturali

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è una condizione mentale caratterizzata da pensieri intrusivi e ricorrenti, noti come ossessioni, e comportamenti ritualistici ripetitivi, conosciuti come compulsioni. L’importanza della terapia nel trattamento del DOC non può essere sottostimata a causa del forte impatto che questo ha sulla vita quotidiana. Attraverso interventi terapeutici mirati, è possibile gestire e

Le cause del Disturbo Ossessivo Compulsivo: dalle origini alla terapia
Disturbi di personalità

Le cause del Disturbo Ossessivo Compulsivo: dalle origini alla terapia

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, comunemente noto come DOC, è un disturbo mentale caratterizzato da pensieri ossessivi ricorrenti e comportamenti compulsivi che interferiscono significativamente con la vita quotidiana di un individuo.  È essenziale comprendere le cause del DOC poiché ciò può influenzare significativamente il trattamento e la gestione della condizione. Le cause, infatti, possono essere multifattoriali

Torna in alto